"Veniva a piedi da Lodi a Milano..."
Diceva così una famosa canzone del Risorgimento; noi invece andremo a pedali da Milano a Lodi, e non per vedere “solo” la bella Gigogin. Raggiungeremo in treno Milano Porta Romana e, rimanendo sempre su ciclabili e strade secondarie, pedaleremo per un paio d’ore fino a Lodi Vecchio, dove ci fermeremo per una pausa ristoratrice con il nostro pranzo al sacco. Qui abbiamo eccezionalmente ottenuto dalla Parrocchia la possibilità di accedere alla Basilica di San Bassiano, normalmente chiusa alle visite, che verrà aperta in esclusiva per noi. La Basilica è quanto è sopravvissuto della vecchia città di Lodi, rasa al suolo nel Medioevo e poi ricostruita nella posizione attuale a circa 10 chilometri di distanza in prossimità del fiume Adda. La chiesa, costruita nell’anno 378, sopravvisse infatti alle distruzioni della città del 1111 e del 1158; venne poi ricostruita nel XIV secolo secondo lo stile gotico lombardo, di cui è uno degli esempi più importanti.
Dopo la visita della basilica, raggiungeremo Lodi su un percorso ciclabile che, valorizzando gli aspetti paesaggistici di quest’area, costeggerà prima il canale della Muzza e poi l’Adda. Entreremo
in città dal ponte sull’Adda non prima di aver dato un’occhiata all’originalissima “Cattedrale Vegetale”. Passeggeremo nelle vie di Lodi in bicicletta, raggiungendo Piazza della Vittoria dove
visiteremo il Duomo fondato nel 1158 e, poco lontano, lo stupendo Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata, uno dei massimi capolavori del rinascimento lombardo. Troveremo il tempo anche per
gustarci un gelato prima di raggiungere la stazione
di Lodi, dalla quale rientreremo in treno a Saronno per poi percorrere la ciclabile per ritornare a Ceriano. Il percorso misura circa 50 Km, è interamente in piano e non richiede alcuna preparazione
ciclistica; si svolge in parte su strade sterrate e non è quindi adatto alle bici da corsa; vanno bene tutte le altre biciclette, meglio le mountainbike. I tratti condivisi con il traffico veicolare
sono ridotti al minimo, a favore di ciclabili, stradelle di campagna e d'argine. La necessità di trasportare le bici in treno impone di limitare i partecipanti ai primi 25 iscritti. Aspettiamo le
vostre numerose adesioni entro il 16 aprile 2018.
ore 08.00 Ritrovo a Ceriano Laghetto in Piazza Diaz
ore 08.13 Partenza in treno dalla stazione di Ceriano
ore 09.16 Arrivo a Milano Porta Romana
ore 13.00 Pranzo al sacco a Lodi Vecchio
ore 15.30 Arrivo a Lodi e visita della citttà
ore 16.53 Partenza in treno da Lodi
ore 18.22 Arrivo alla stazione di Saronno
ore 18.45 Arrivo a Ceriano Laghetto
Soci FIAB, under18, over65 € 12,00 - Non soci FIAB €14,00
Comprende biglietto treno + assicurazione FIAB RC e Infortuni
Entro lunedì 16 aprile 2018 inviando una mail a bcgroane.fiab@gmail.com
oppure telefonando al 3487260917
Per l’escursione vale il Regolamento consultabile su internet all’indirizzo https://www.bcgroanefiab.it/regolamento-gite/.
La richiesta di iscrizione equivale a conoscenza ed accettazione di tale regolamento. minori devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.
In caso di maltempo o condizioni ambientali inadeguate la gita sarà annullata.
La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione.
Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della Strada, e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza. L’uso del casco, anche quando non obbligatorio, è sempre raccomandato.
Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione.
L’iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.